Honda
CBR650R
€ 10.090,00
Disponibile in pronta consenga
CBR650R si rinnova, portando la sportiva Honda a 4 cilindri di media cilindrata ad un nuovo step evolutivo. Ispirato alle competizioni, il suo stile riceve un restyling delle sue linee affilate. Nuovi i gruppi ottici sia all’anteriore che al posteriore, nuovo il display TFT a colori da 5” dotato di connettività Honda RoadSync, comandato da un nuovo intuitivo blocchetto elettrico retroilluminato. La CBR650R è la prima moto Honda disponibile anche nella versione con tecnologia E-Clutch (frizione a controllo elettronico), che permette partenze, cambiate, scalate e stop, usando il solo comando a pedale, senza azionamento della leva al manubrio.
Richiedi Informazioni Richiedi PermutaDESCRIZIONE
CBR650R: indole sport-touring
Lanciata nel 2014 con la sigla CBR650F, acquisì la ‘R’ nel 2019 in occasione di un importante step evolutivo. Ovvero, quando venne ridefinita nello stile e nelle dotazioni per avvicinarsi concettualmente allo spirito della Fireblade. Diventando CBR650R, questo modello iniziò ad offrire prestazioni entusiasmanti su strada, grande divertimento in pista, e tutte le emozioni che solo i motori sportivi a 4 cilindri sanno regalare.
Pur avvicinandosi alle emozioni da supersportiva, non dimenticò però l’indole della sua progenitrice, rimanendo facile da guidare, efficiente nei consumi, ragionevole nei costi di gestione e una valida opzione per gli spostamenti quotidiani o le gite con il passeggero. Inoltre, aspetto non di poco conto, la CBR650R è stata ed è tuttora un riferimento nel segmento della moto depotenziabili a 35kW per la guida con patente A2.
Aggiornamento 2024
Nel 2024 Honda imprime alla CBR650R un look ancora più sportivo con un frontale ancora più aggressivo, il gruppo ottico sottile e accigliato, la carena che lascia in vista il motore ma si estende fino al terminale di scarico e il nuovo codino slanciato. Tutti elementi che amplificano le sensazioni sportive trasmesse dalla posizione di guida, caricata maggiormente sull’anteriore ma non estrema, per essere divertente ma poco affaticante su strada. Proprio come una vera moto sport-touring.
Con l’aggiornamento 2024 la CBR650R acquisisce il display TFT a colori da 5”, perfettamente leggibile in qualsiasi condizione di luce grazie al metodo di costruzione e assemblaggio applicato dagli ingegneri Honda. Inoltre, la nuova strumentazione è dotata della connettività per smartphone Honda RoadSync, gestita tramite un nuovo blocchetto sinistro retroilluminato con cursore a quattro direzioni, che ora offre la navigazione a frecce turn-by-turn sullo schermo, oltre alle altre funzioni già presenti (previsioni meteo, player musicale, messaggistica, telefonate).
Restano invariate le performance: potenza massima erogata di 95 CV a 12.000 giri/min e coppia di 63 Nm a 9.500 giri/min, per una risposta corposa ai medi regimi e un allungo elettrizzante fino al limitatore. Confermate anche le sospensioni Showa, con forcella SFF-BP (funzioni separate, big piston), e ammortizzatore regolabile nel precarico. I freni dispongono di pinze ad attacco radiale e dischi flottanti da 310 mm.
Dotata di frizione assistita e antisaltellamento, la CBR650R, insieme alla sorella naked CB650R, è la prima Honda offerta anche in versione con Honda E-Clutch, ovvero il comando elettronico della frizione.
Honda CBR650R in versione con sistema E-Clutch
Honda E-Clutch è la prima tecnologia al mondo che permette al pilota di partire, fermarsi, cambiare marcia e scalare senza azionare la leva della frizione. Essa, infatti, quando il sistema E-Clutch entra in azione, viene gestita elettronicamente. Sostanzialmente parliamo di un sistema innovativo e rivoluzionario che combina elementi delle frizioni manuali tradizionali con la tecnologia e le prestazioni del Quickshifter e del Dual Clutch Transmission.
Per il pilota la gestione è semplicissima. Per partire si inserisce la marcia con il pedale del cambio, si aziona la manopola del gas e la CBR650R esegue un rilascio perfetto della frizione, eliminando al 100% la possibilità di far spegnere il motore per errore. In marcia il discorso non cambia: il pilota deve semplicemente azionare il pedale del cambio per ottenere cambiate e scalate ultra‑rapide e precisissime, più di quanto non faccia un quickshifter. Lo stesso avviene al momento di fermarsi: si scalano le marce e ci si ferma, pensa l’E‑Clutch a “tirare” la frizione scongiurando qualsiasi possibilità che il motore si spenga.
Il pilota perde parte del controllo della moto e deve rinunciare ad una piena esperienza di guida? Assolutamente no!
Con il sistema E-Clutch Honda offre una scelta aggiuntiva al pilota, non lo vincola affatto. La leva della frizione, con comando a cavo, è regolarmente al suo posto e sempre disponibile, in quanto il pilota può azionarla in qualsiasi momento a suo piacimento. L’azionamento manuale ha sempre priorità rispetto all’azionamento elettronico, proprio per lasciare al pilota la massima libertà.