Honda
XL750 Transalp (2025)
€ 10.790,00
Disponibile in pronta consenga
XL750 Transalp ha segnato un grandissimo e atteso ritorno sulla scena del motociclismo mondiale. Completamente rivisitata in chiave moderna ma con lo stile indimenticabile che ha reso questo modello un simbolo per generazioni di motociclisti, Honda XL750 Transalp è pronta a raggiungere nuove avventurose mete continuando il percorso tracciato dalle iconiche progenitrici, andando a conquistare le generazioni di giovani motociclisti a caccia di emozioni in sella a una moto pronta a tutto. Dotata di motore ad alte prestazioni, evocativo design e tutto il moderno equipaggiamento di alto livello richiesto dai motociclisti di oggi, anche i più giovani. Resta una sola domanda senza risposta: “quanto lontano vuoi andare?”
Richiedi Informazioni Richiedi Permuta Richiedi test rideDESCRIZIONE
XL750 Transalp: quanto lontano vuoi andare?
Honda XL750 Transalp si ispira all’originale formula vincente della prima Transalp presentata nel 1986. All’epoca, la sua ambizione era quella di essere una crossover “tuttofare”, maneggevole e comoda, in grado di affrontare i terreni più accidentati grazie alle sospensioni a lunga escursione e a un dinamismo e una leggerezza ideali anche per l’off-road. Con un motore bicilindrico a V di 583 cc, è divenuta a dir poco leggendaria. La sua qualità costruttiva e il suo design intramontabile sono testimoniati dai molti esemplari che circolano ancora oggi sulle strade europee.
Come tutte le sue progenitrici, anche la XL750 Transalp è perfetta sia per viaggiare sulle lunghe distanze, sia per i tragitti urbani e per tutti gli altri tipi di percorso. È a suo agio sia nell’affrontare i passi di montagna sia nell’alzare la polvere su percorsi fuoristrada. A questa formula si aggiunge il motore ad alte prestazioni, un evocativo design completamente nuovo e tutto il moderno equipaggiamento di alto livello richiesto dai motociclisti di oggi, anche i più giovani.
Un concetto che si può riassumere in poche parole: una moto brillante e versatile che affronta senza problemi qualsiasi distanza e ogni tipo di percorso. Resta una sola domanda senza risposta: “quanto lontano vuoi andare?”
Scopri gli ultimi aggiornamenti
L’ultima versione del modello Honda XL750 Transalp riceve aggiornamenti sapientemente introdotti per dare da una parte al pilota nuove tecnologie di bordo e dall’altra alla moto un’estetica più accattivante.
Vediamo brevemente e nel dettaglio cosa è cambiato.
Il faro anteriore è adesso sdoppiato, risultando più aggressivo e distintivo, inoltre, il parabrezza è realizzato con l’ecosostenibile Durabio™.
Le modalità di guida a disposizione del pilota sono ora ben 6, con due di queste completamente personalizzabili. Oltre ai Riding Mode il comando del gas Throttle By Wire offre 5 livelli del controllo di trazione HSTC integrato con il controllo dell’impennata, 3 livelli di erogazione potenza e 3 livelli di freno motore.
L’equipaggiamento di alto livello prevede un nuovo cruscotto TFT a colori da 5 pollici con connettività Honda RoadSync, un nuovo blocchetto sinistro dei comandi retroilluminato, fari full-LED, indicatori di direzione a disattivazione automatica e con segnalazione frenata di emergenza (ESS, Emergency Stop Signal). Altra novità è l’omologazione Euro5+.
Per quanto riguarda la ciclistica, sono stati rivisti i settaggi di smorzamento idraulico sia della forcella che del monoammortizzatore, permettendo di assorbire ancora meglio ogni asperità e offrire grande sicurezza di guida.
Caratteristiche principali della XL750 Transalp
Design e ciclistica
Già alla vista, la Transalp trasmette un’inconfondibile sensazione di avventura, in connubio perfetto con eccellenti capacità di affrontare qualsiasi percorso. L’assetto rialzato rivela il suo spirito avventuroso, mentre la carenatura e il parabrezza offrono protezione dal vento pur essendo compatti nei volumi. Il telaio in acciaio con struttura a diamante è leggero grazie all’ottimizzazione dello spessore e della rigidità. Per il massimo comfort su strada e assorbimento degli urti in fuoristrada sono state scelte le migliori sospensioni sul mercato: forcella rovesciata SFF-CA con steli da 43 mm di diametro e ammortizzatore posteriore Showa con leveraggio Pro-Link. Le doppie pinze a due pistoncini su dischi di 310 mm assicurano una frenata efficiente mentre gli pneumatici – da 21″ all’anteriore e 18″ al posteriore – sono ideali per offrire versatilità su strada ed eccellenti doti di manovrabilità in fuoristrada.
L’altezza della sella è bassa per la categoria, 850 mm (è disponibile anche una sella bassa da 820 mm come opzione) e la posizione di guida è eretta per un controllo e una presa sul manubrio naturali. L’ergonomia è comoda anche per guidare stando in piedi. Il portapacchi posteriore è di serie e c’è una presa USB sotto la sella. Nell’interfaccia, come ormai prassi di Honda per le principali novità recenti in gamma, è inoltre incorporato il sistema Honda Smartphone Voice Control (HSVC), che permette di collegare via Bluetooth lo smartphone al cruscotto e, tramite interfono nel casco e comandi al manubrio, consente al pilota di gestire le chiamate vocali, i messaggi, la musica e il navigatore.
Motore, frizione e consumi
Il motore racchiude le migliori competenze ingegneristiche di Honda per rispondere brillantemente a tutti i regimi: proprio quello che serve per il moto turismo, in solitaria o con passeggero. Si tratta di un bicilindrico parallelo di 755 cc che eroga una potenza massima è di 92 CV a 9.500 giri/min, accompagnata da un’eccezionale coppia ai bassi e medi regimi, che raggiunge un picco di 75 Nm a 7.250 giri/min. Un motore che rende la moto divertente da guidare in viaggi di ogni tipo e su ogni distanza, anche da parte dei piloti meno esperti.. Le raffinate impostazioni del sistema Throttle By Wire (TBW), infatti, sono messe a punto specificatamente per la Transalp per orientare il carattere dell’erogazione verso il turismo e il comfort.
La frizione assistita e con antisaltellamento, dotata di dischi F.C.C Leaning Segment (FLS), riduce la coppia di trascinamento del 30%, per un minor sforzo alla leva e cambiate più fluide. Inoltre, impedisce le perdite di aderenza della ruota posteriore nelle scalate più repentine.
Il consumo è di 23 km/l nel ciclo medio WMTC, per un’autonomia di 390 km con il pieno di 16,9 litri.